Il cyberbullismo
In questo articolo abbiamo definito che cos’è il cyberbullismo, cioè quegli attacchi morali che importunano i nostri figli spesso a scuola o a casa davanti allo schermo.
Personalmente, sono convinto che questi attacchi psicologici possono traumatizzare un figlio minorenne, condizionandolo nei suoi anni a venire. La soluzione più radicale, quando un bambino viene aggredito a scuola, è che deve cambiare scuola. Ma quando gli insulti sono su Facebook, Twitter, o sulle reti di messaggeria istantanea tipo “chat”, come reagire ?
Come proteggere nostro figlio ? Questo articolo può essere una prima risposta per voi !
Andate nel luogo in cui vostro figlio studia
Il fatto di dimostrare che voi andiate a scuola e vi interessiate alle attività di vostro figlio ha due conseguenze positive :
- 1. Rafforzate vostro figlio perché vede che lui è importante per voi e che siete là per occuparvi di lui
- 2. Indebolite l’ambiente malsano che rischia di regnare sul luogo di studio, le sue relazioni possono essere intimidite dalla vostra presenza.
Tenete d’occhio la presenza di vostro figlio online
Se vostro figlio è vittima di molestie, è importante sapere dove è presente su internet e con chi parla. La soluzione più veloce è di crearvi un account sui social network che utilizza e di farvi invitare da lui come amico. Se vostro figlio rifiuta, potete considerare di usare un soprannome per creare un account su queste reti.
Infine, un software spia per smartphone è una soluzione che potrebbe interessarvi, poiché questo genere di applicazione vi fornisce tutte le informazioni di cui avete bisogno, contenute all’interno del suo cellulare.
Backup delle sue attività su internet
Potete considerare di installare un tale software spia per procedere ad un backup di ciò che dice vostro figlio online. Questo salvataggio di tutte le sue informazioni, registrate quando lui si connette a internet, vi consente quindi di dare un’occhiata su quello che fa online (la sua vita digitale).
Comunicate con lui su quello che è il cyberbullismo
I minorenni mancano spesso di fiducia in loro stessi. Possono avere un temperamento sognante. Questo li mette in pericolo. Al contrario, possono essere molto più maturi di alcuni altri bambini che, da parte loro, non sono cambiati del tutto e pensano solo al demolire.
In tutti casi, è opportuno informare vostro figlio sull’esistenza di molestie online e insegnargli come individuare questo pericolo, e come proteggersi.
Spero che questi suggerimenti saranno utili ai genitori che siamo.