Domenica sera, mentre tornavo da un viaggio d’affariin aereo, mi imbatto in una pubblicità di orologi chic che metteva in evidenza lo slogan:
« The simplicity of innovation »
Ho cominciato a chiedermi :
1/ Se questo slogan significavarealmentequalcosa
- 2/ Incosaquesto slogan potrebbeadattarsi a mSpy, l’applicazione mobile per il controllodi un telefono cellulare.
È la risposta a questeduedomandechesonoil soggetto di questoarticolo.
==> L’innovazione può essere realmente semplice?
‘La semplicità dell’innovazione’è ovviamenteun’affermazione provocatoria per ché lasciaintendereche non è semplice innovare. Se fosse statodavvero il caso, tutti sarebberoscientifici. Trovare un’idea innovativa non è semplice, perché più si progredisce, menosono larghi i campi di scoperta.
Per comprendere il significato di questa frase, bisognaandareindietro: l’innovazione, se richiede un lampo di genio, non è necessariamentecomplicata o appariscente. L’innovazionepuòavere un aspettosemplice e spoglio, anche se dietroquestaapparenza si nasconde un condensato di tecnologia. Ecco il significatonascosto di questo slogan.
==>Questo slogan in cosa si riferisce amSpy ?
mSpy, come questo orologiovistosullarivista, è un’applicazione del telefonoche non è necessariamente appariscente. È scaricabile dal sitoufficiale di mSpy, direttamente sultelefono cellulare che si desidera controllare. Ma nonostante questo, è innovativa perché è una delle applicazioni chevi permette dispiarequel telefonocon tantafacilità e funzionalità: SMS, GPS, controlli delle telefonate, copie delle email, backup dellarubricae dellacronologiadegli URL, tuttoad un prezzo fissosenzaabbonamento.
L’innovazione può essere semplicenelsensoche le funzioniofferte sono chiare. D’altro canto mSpy è innovativo per il suostile completo e tutto in uno. La semplicità dell’innovazione, a proposito dimSpy, può essere intesa in questo modo.
Tuttavia, non credo siastato facile inventareunatale applicazione: sono statinecessarigiorni e giorni di lavorodegliingegneri percodificare, programmare e poilanciarequestotipo di software e renderlocompatibilecon la maggior parte dei modelli di smartphone. D’altronde questa compatibilità del software è in costante evoluzione: ad ogninuovomodello di cellularecorrisponde un adattamentodelcodicedel software (chiamato anche “aggiornamento”) per renderlocompatibile. Alla fine funzionacon tutto: iphone, symbian, android, blackberry,ed anchewindows mobile.
Per essere semplice, un’innovazione deve talvolta spremersi le meningi più di quanto si pensi!