L’infedeltà : prima causa del divorzio per colpa
Le cause del divorzio sono al 68% per motivi di infedeltà. Esistono diverse cause di infedeltà (vedi fonte) :
Le cause di infedeltà
La paura del rifiuto
La paura di rifiutare le avances sessuali di un altro partner che non sia il marito o la moglie. Questo tipo di persone infedeli ha voglia di piacere o di provare un forte bisogno di riconoscimento. A lei piace soddisfare o progredire nella società, e di fronte ad un’avance sessuale o un complimento, si ritrova in una situazione in cui non sa come reagire.
Il bisogno di passione
Quando l’attaccamento al proprio coniuge non è abbastanza forte oppure quando i rapporti all’interno della coppia non sono soddisfacenti, accade che la persona vada in cerca di qualcuno del sesso opposto per soddisfare il suo desiderio sessuale.
L’amore vero per diverse persone
Questo esiste : una donna che ama veramente più persone alla volta, e non vuole ferire o offendere nessuno. Semplicemente il suo cuore è diviso in due.
Fare come gli altri
Questo genere di infedeltà avviene tra persone che vivono spesso in gruppo, escono molto e hanno tanti amici. Avere un rapporto sessuale con i propri « amici » è un modo per loro di essere incluse nel gruppo.
Qualunque cosa sia, come spiegato in questo articolo, è più importante sapere come reagire quando venite a sapere che la vostra donna vi tradisce, oppure quando venite a sapere che vostro marito vi tradisce nel caso opposto. Una risposta inadatta all’infedeltà può peggiorare la situazione. Ecco alcune indicazioni particolarmente utili :
Come apprendere il divorzio per colpa
1/ Non accusare senza avere una prova formale
Sicuramente delle prove come quelle che esistono in un cellulare (vedere questo software per monitorare un cellulare) consentono di essere sicuri e certi dell’infedeltà di cui siete vittime, ma nel caso contrario sarebbe un errore gettarsi a capofitto sul primo « sospetto ». Non c’è niente di più sgradevole, per una donna, che avere un marito sospettoso che la riempie di domande tutto il giorno sulle sue azioni e i suoi gesti. Da un lato questo non fa che migliorare la sua capacità di mentire. Dall’altro lato questo può distruggere la coppia se i vostri sospetti sono ingiusti.
Non dico che bisogna spiare vostra moglie, dico solo di aspettare di avere delle prove sicure prima di ragire.
2/ Restare calmi
Una volta immagazzinata la cosa, rimanete calmi e posati : è il miglior modo per contrastare quello che vi cade in testa. Vostra moglie vi dirà più di quello che è successo se siete calmi e pronti ad ascoltare. Gridare a morte, è anche il modo migliore per rompere qualsiasi successivo contatto con lei : insomma io sconsiglio vivamente qualsiasi reazione violenta.
3/ Autorizzare la discussione
Discutete con lei, dite che avete capito che lei sentiva il bisogno di fare la sua esperienza. Coloro che vogliono recuperare la loro moglie e continuare a vivere con lei anche se ha avuto un brutto momento saranno forse interessati a questa guida, adatta a coloro che sperano di riportarla a casa.
4/ Consultate un avvocato
In caso contrario, consultate subito un avvocato : sarà comunque un passaggio obbligato per un divorzio per colpa. Un avvocato vi dirà i vostri diritti e le opzioni che avete con il tribunale. Parlare anche del comportamento di vostra moglie vi aiuterà a fare uscire fuori quel risentimento che non mancherà di attanagliarvi.
5/ Non vale la pena colpevolizzarsi !
Non vale la pena che voi vi autoflagelliate per l’infedeltà di vostra moglie (o di vostro marito). Naturalmente, questo sarà uno dei vostri primi riflessi : voi vi chiederete sicuramente che cosa ha potuto spingere il vostro coniuge ad andare altrove, e poi vi verrà in mente tutto quello che avreste potuto fare. E’ questo tipo di emozione che rischia di farvi male, più della partenza del vostro coniuge. Avrete la tendenza ad autodistruggervi e non a prendervi più cura di voi. Errore molto grave perché questo genere di comportamento respinge gli altri in generale. Per un uomo è anche il miglior modo per non fare dei nuovi incontri.
La definizione giuridica del divorzio per colpa
E’ importante conoscerla perché davanti al giudice, anche se voi siete una vittima, è necessario che voi proviate la vostra buona fede : un divorzio per colpa sarà accolto solo se la vita in comune con la vostra donna o coniuge è diventata impossibile, per la violazione grave o ripetuta del matrimonio.
Ciò può provocare delle violenze (verbali ripetute, fisiche) o all’infedeltà (ma in quel caso deve essere ben motivato poiché il giudice deve anche tenere in considerazione le giustificazioni dell’infedele).
A livello giudiziario, ogni elemento di prova ottenuto illegalmente o sotto costrizione non viene tenuto in considerazione. Alcuni spiano le loro mogli : questo dà loro un’idea chiara e netta della situazione, ma questo spionaggio essendo illegale non può essere utile per il Tribunale. In generale, le persone presentano delle attestazioni scritte o corrispondenze, foto, ecc.
La procedura viene effettuata dal Giudice degli Affari di Famiglia a seguito della richiesta del vostro avvocato. Un colloquio iniziale con il Giudice avrà come scopo quello di tentare di farvi riconciliare (si tratta del « tentativo di conciliazione »), ma se questo non funziona ci sarà una citazione a giudizio per una richiesta di divorzio per colpa. Attenzione : in qualsiasi momento, se cambiate idea e volete trovare una soluzione col vostro coniuge, l’accordo verrà ufficializzato a favore di un divorzio consensuale o una rottura di matrimonio.
Casi concreti di richieste di divorzio per colpa
1° caso
Spesso abbiamo assistito a dei coniugi « vittime » che non si riprendono totalmente al 100% nel caso del divorzio per colpa. E questo non impedisce loro di soffrire per la loro situazione. Pensiamo ad esempio a quelle donne che non vengono picchiate ma che sono continuamente minacciate dal loro marito. Nel quotidiano questo diventa immediatamente invivibile, e talvolta si fanno dei gesti brutali come dare spintoni. Come fare, in quel caso, per registrare queste parole di violenza se non si può utilizzare un software spia nel cellulare del marito ?
2° caso
Può essere anche un marito che chiede l’intervento della polizia a seguito delle violenze da parte di sua moglie : se non è registrato nessun reclamo, niente si può presentare di fronte al Tribunale in caso di richiesta di divorzio per colpa. Allo stesso modo, se non esiste alcuna traccia di lesione sul corpo della vittima, nessun medico potrà firmare un certificato medico che, per parte sua, potrebbe essere una prova…
3° caso
Il terzo caso accade più spesso di quanto si possa credere : uno dei due coniugi inizia la procedura di divorzio per colpa per motivi completamente inerenti. Per esempio, le donne che chiedono un divorzio per colpa col pretesto che il loro marito soffre di una forte sudorazione e che non si lava abbastanza spesso. Oppure quando un uomo che chiede il divorzio per colpa perché sua moglie non fa abbastanza pulizie di casa… Capite che in quei casi, il divorzio per colpa non verrà mai approvato. Mi ricordo di un divorzio per colpa a seguito di una colpa GRAVE o RIPETUTA degli obblighi del matrimonio.
- GRAVE : Non fare le facende domestiche abbastanza spesso, questo non rientra nella categoria dei fatti gravi (si pensa piuttosto all’abuso fisico o alla vita).
- RIPETUTA : insultare una volta il proprio partner non è sufficiente per la caratterizzazione dei fatti.
- OBBLIGHI DEL MATRIMONIO : lavarsi tutti i giorni non rientra nel campo degli obblighi del matrimonio. Forse è bene fare un bilancio di questi obblighi che condizioneranno il proseguimento della vostra richiesta di divorzio.
Quali sono gli obblighi imposti dal matrimonio ?
Dovete prendervi cura dei vostri suoceri : Se per esempio non hanno abbastanza soldi, dovete aiutarli fino alla morte del vostro ex marito o ex moglie, o almeno partecipare per mantenerli in buone condizioni.
Lo stesso principio per i vostri figli : dovrete sostenere i loro alimenti, il loro mantenimento e la loro educazione – viceversa anche loro dovranno ricambiarvi se ne avete bisogno.
I coniugi hanno una vita comune, se vi siete allontanati completamente, si tratta quindi di una violazione degli obblighi del matrimonio.
I coniugi si devono rispettare ed essere fedeli – come abbiamo detto, si adatta bene in considerazione agli obblighi del matrimonio.
I coniugi devono sostenersi moralmente e soccorrersi in caso di bisogno (finanziariamente, in caso di malattia o di problemi col lavoro, ecc.)
Da notare che l’aiuto finanziario che un coniuge concede all’altro vale anche per gli ascendenti, discendenti e alleati (generi e nuore) del loro partner.
Gli inconvenienti del divorzio per colpa
Secondo molte persone divorziate che testimoniano in seguito, i danni e gli interessi versati per i divorzi per colpa sono sempre meno importanti.
Il divorzio per colpa è difficile da digerire: sicuramente è bello vedere scritto nero su bianco che il proprio partner ha commesso una colpa, ma quest’ultimo può anche lui ottenere dei certificati più o meno sinceri contro di voi. Alla fine, questo può durare a lungo e crearvi delle grosse ferite nel vostro intimo.
Alcuni divorzi commessi per colpa hanno chiesto molto denaro per sfociare alla fine in un divorzio condiviso dai due coniugi…
Il divorzio per colpa viene considerato difficile da ottenere : la sofferenza sentimentale della vittima è difficilimente tenuta in considerazione dal Tribunale, il divorzio per colpa richiede veramente un pregiudizio finaniario, fisico o morale importante come per esempio una violazione grave e pubblica della vostra reputazione.
Per ottenere significativi danni e interessi, bisogna riuscire a dimostrare che il vostro coniuge ha più patrimonio e rendite di voi.
Rispetto a una disposizione, un divorzio per colpa potrebbe provocare una situazione precaria nelle vostre relazioni e nei vostri amici : questi ultimi si vedranno moralmente obbligati a schierarsi a favore di uno o dell’altro coniuge, mentre un accordo amichevole non lo necessita sempre.