Le qualità dell’iPhone
Apple si è distinta per i prodotti dal concetto innovativo e dalla realizzazione impeccabile, guardate ad esempio i loro iPhones. Ma questa società si è anche allontanata da un sistema “tutto a pagamento” che non piace agli utenti del PC e a coloro a cui piace giocherellare o approfittare dell’open-source, gratuito per definizione.
Ecco perché Apple mette tutto sul suo app-store chiamato iTunes. Questo catalogo online offre moltissimi prodotti (film, musica, canzoni) e propone all’utente di pagare per averli.
Un hacker aggira il sistema di sicurezza di Apple
Un hacker russo ha portato il suo granello di sabbia in questa macchina ben oleata “made in Apple”: sarebbe riuscito a passare il sistema di sicurezza a pagamento dell’app-store e ad ottenere gratuitamente i prodotti installando alcuni certificati sul suo iPhone e falsificando il suo indirizzo IP. Questa tecnica quindi richiederebbe pochissimi cambiamenti sul sistema iOS: gli acquisti passerebbero tramite un nuovo server, parallelo a quello di Apple, sostituito dall’hacker.
L’hacker ha svelato la sua tecnica su Youtube chiedendo donazioni agli utenti, in modo da mantenere il suo server. La domanda è la seguente:
- Sì, Apple cerca ora di riconoscere l’identità dell’hacker e a respingere l’attacco
- Sì, questo va contro i diritti d’autore per i prodotti distribuiti e i termini di utilizzo dell’app-store
- Sì, si ha il diritto di opporsi all’affermazione dell’hacker che dice che non è logico pagare per qualcosa che dovrebbe essere inclusa in un pacchetto e ridistribuita quindi agli autori.
PC o MAC ?
Ma in realtà, queste differenze di concetto non sono riassunte dalle opposizioni tra gli utenti del PC e quelli del MAC? L’uno che facilita gli attacchi di sicurezza ma che consente lo scambio gratuito, l’altro che rafforza la sua sicurezza ma utilizza questa opzione per far pagare all’utente per ogni nuova applicazione?
- iOS rimane facile da usare e piace ai nuovi utenti
- Windows è un po’ più complicato da gestire, ma offre una maggiore libertà all’utente.
A voi la scelta!