Come genitori, forse già controllate le comunicazioni telefoniche dei vostri figli con l’aiuto di mSpy PRO. Questo software consente di monitorare le comunicazioni ma anche i messaggi di testo e le posizioni GPS del telefono, il che offre già una garanzia molto importante.
Ma altri pericoli sono in agguato per i nostri figli. In questo momento, i social network sono di moda. Come tutte le novità, nei social network ci sono i lati positivi e i lati negativi (cyberbullismo). Quello che si consiglia in quanto genitori, è di avere gli occhi bene aperti su di essi, in modo da potere proteggere i nostri figli contro loro stessi.
Il cyberbullismo
E’ il fatto di essere insultati tramite email o nei social network. Sono anche le false voci contro i nostri figli in tutti i tipi di reti anonime. Questo tipo di aggressione può sorprendere i nostri figli quando non se l’aspettano, esponendoli ad un rischio traumatico.
La privacy
Alcuni truffatori o esperti di marketing malintenzionati sanno che la conoscenza della vostra identità personale si può monetizzare. Un esempio? I vostri codici delle carte bancarie, la vostra età, il vostro indirizzo, la vostra email, ecc. Un buon riflesso è considerare che coloro che frequentano internet sono estranei. In quanto genitori, è giusto dire la propria opinione sulle relazioni dei figli sul web.
L’educazione
Inizia con voi : se non sapete niente di internet, dei suoi pericoli ma anche del suo funzionamento, voi non potrete essere credibili davanti a vostro figlio.
Se vostro figlio può essere vittima, può anche essere attore di cyberbullismo su internet. L’educazione, la formazione, l’informazione vi consentiranno :
1. di sapere cos’è il sexting, cioè l’invio di immagini a carattere sessuale
- 2. il furto di immagini confidenziali, ad esempio le nostre foto personali
- 3. il furto dei dati
- 4. la circolazione di voci riguardanti la reputazione di una persona
- 5. la protezione e lo scambio delle vostre password e username
Le sanzioni legali
Quando sono alla scuola media o al liceo, i nostri figli ignorano tutto delle conseguenze legali delle loro azioni e dei loro scritti. La responsabilità è dei genitori. Questo tipo di responsabilità impone una certa educazione ed un adeguato controllo.
La comunicazione
E’ un percorso da imboccare tra indipendenza e comunicazione. Vostro figlio ha bisogno di sentirsi autonomo, ma ha anche bisogno di un controllo. Per fare questo, niente batte la comunicazione, anche se non è sempre facile da raggiungere.
La difesa
Se vostro figlio è una vittima di questo tipo, bisogna sapere anche come reagire :
- • Incoraggiate vostro figlio a confidarsi con un adulto. Alla metà degli adolescenti non piace confidarsi con i loro genitori.
- • Conservate i messaggi di testo o stampate le pagine dei social network in cui è avvenuto il reato.
- • I genitori del bambino vittima possono cercare di entrare in contatto con la parte opposta, con la polizia o con l’operatore telefonico in caso di infrazione.
Se voi stessi siete stati testimoni di un cyberbullismo, lasciate un messaggio qui di seguito nei commenti !