Vi ho parlato molto della serie americana Dexter nei miei articoli: da un lato questa serie è interessante, ma dall’altra parte i temi che evoca fanno eco alla problematica di mSpy. Infatti, che si vede in Dexter?
Un personaggio che trascorre il suo tempo a nascondere la verità:
- – chi è
- – cosa fa
- – da doveviene
… e che è un maestro nell’arte e nel modo di nascondere, agli occhi degli altri, la sua vera natura. mSpy interviene giustamente per fare luce laddove regna l’oscurità:
- – la verità, a volte nascosta in ciò che ci circonda
- – le relazioni, a volte non dichiarate,
- – i fatti e le azioni di una persona
mSpy utilizza il fatto che la maggior parte delle nostreazioni passa attraverso il nostro cellulare: diciamo al nostro telefono quello che facciamo, quando lo facciamo, dove lo facciamo. Penso soprattutto agli SMS, alle telefonate e al GPS integrato nello smartphone. Tutte queste informazioni svelate la dicono lunga sul nostro comportamento.
Dexter è il tipo di carattere che si accosterebbe amSpy, l’applicazione telefonica per cellulare. Al contrario, ci vuole gente come Dexteraffinché un software come mSpypossa esistere ed avere successo. Ciò che si deve notare, è che proprio mSpyconosce un successo crescente nei paesi degli Stati Uniti e anchedell’Europa. Questo è per dire che il mondo sta cercando di ingannare sempre di più chi lo circondain questa società consumistica? Forse, oppure abbiamo voglia di sapere sempre di più la verità e toccare con mano i veri sentimenti, in mezzo a una quantità di simulazioni di qualsiasi tipo.
- Si vuole il biologico
- Si vuole l’amore
- Si vuole l’autenticità
Ci siamo stufati del cibo in polvere, dell’infedeltà e dell’ipocrisia. La nostra epoca, stanca del surrogato, vuole un ritorno alle cose sane e naturali. La scoperta della realtà, a volte faticosa, viene così facilitata dalle invenzioni tecnologiche come mSpy.