Per alcuni, è facile fare la morale agli altri quando essi stessi non sono irreprensibili. Facile, per quelle persone, dire che non si deve installare un software spia su un cellulare e soprattutto che non si devono recuperare gli SMS e le telefonate, quando loro stessi controllano costantemente i loro cari.
Generalmente, coloro che non hanno conosciuto la separazione dopo un matrimonio non possono capire lo stress generato dal divorzio. Lo scopo di questo articolo è di sapere da dove viene questo stress e se è normale subirlo durante un divorzio.
1/ Lo stress emotivo
Questo stress è generato dalle dispute che esistono tra l’uomo e la donna che si separano. Raramente questa separazione avviene di comune accordo. In generale sorgono molteplici conflitti, ad esempio per motivi di soldi o di condivisione di immobili.
2/ I figli in mezzo
Quando ci si separa dal proprio coniuge, in generale bisogna anche separarsi dai propri figli, durante periodi più o meno lunghi secondo quanto stipulato in tribunale. Vacanze scolastiche, week-end, settimana: bisogna fare delle scelte per l’alloggio e la visita.
3/ La rottura anche con gli amici
In molti casi, gli amici che avevate quando eravate in coppia fanno anche loro delle scelte: o rimangono vicino ad uno, o rimangono vicino all’altro, ma difficilmente rimangono vicino ad entrambi. Questo taglia matematicamente in due il numero dei vostri amici.
4/ Un destino del quale non si è ben preparati
Il divorzio “spunta” spesso quando non è previsto: aspettavate che vostra moglie vi tradisse? Vi aspettavate che vostro marito vi annunciasse che non ha abbastanza sentimento per voi e che lo cerca altrove? Vi aspettate che il destino vi separi dal vostro coniuge?
In conclusione, spesso dimentichiamo che un grande stress emotivo è generato da un divorzio o un annuncio di separazione tra un marito e una moglie. Mal preparati, tendiamo a vivere un evento che sconvolge il resto della nostra vita. Molti casi di malattie (ansia, depressione) si riscontrano più comunemente tra le persone divorziate.
Quando si critica quella o quell’altra persona separata, sarebbe bene ricordare e non perdere di vista che tutti noi soffriamo degli alti e bassi nella nostra vita.