Questi sono gli errori che i genitori possono fare con i loro figli riguardo l’accesso a internet. Le giovani generazioni usano e abusano dei mezzi elettronici messi a loro disposizione, a volte ignorando i pericoli che essi rappresentano. In quanto minori, devono essere protetti dai loro responsabili legali:
1/ Non limitate internet ai vostri figli
Non mettete dei limiti sul loro accesso a internet e non controllate le ore in cui si connettono. In quanto genitore, avete il diritto di imporre gli orari di lavoro, di gioco, di comunicazione, di sonno, ecc. Non è anche un dovere?
2/ I vostri figli non sono controllati nelle loro attività online
Crediamo che sia un errore non dare un’occhiata su questa loro ‘chat’, su quello che fanno o cosa dicono su internet. È possibile imporre al proprio figlio il diritto di guardare e controllare, senza essere fastidiosi.
A questo proposito, un software spia come mSpy consente di fare un controllo discreto dello smartphone di vostro figlio.
3/ Se non riuscite a tenere d’occhio il suo computer, spostate il computer vicino a voi !
Un’altra soluzione è quella di mantenere l’accesso a internet in un posto familiare, come la sala da pranzo, affinché possiate avere lo schermo bene in vista. Così in qualsiasi momento potrete sapere cosa sta succedendo tra vostro figlio e internet.
4/ Impedite a vostro figlio di portare il suo smartphone a scuola
La maggior parte delle scuole proibiscono di portare lo smartphone all’interno della scuola. Sta a voi controllare che vostro figlio non lo prenda di nascosto, sfidando il divieto.
5/ Non fategli trascorrere le notti a navigare
Vostro figlio ha bisogno di dormire, ma sarebbe tentato di connettersi. Vietare l’accesso a internet durante la notte si può fare tramite dei software di controllo parentale.
6/ Conoscere il contenuto delle sue sessioni online
mSpy è un potente strumento che consente di sapere tutto sulle attività online di vostro figlio: questa semplice applicazione si installa nel suo telefono cellulare e poi rimane discreto. Quanto a voi, connettetevi su internet dal vostro computer per controllare l’attività di vostro figlio o vostra figlia. Il telefono cellulare in questione deve essere compatibile.