I bambini hanno veramente bisogno di un cellulare ? Ci sono parecchie domande in realtà dietro questo dibattito :
- I bambini hanno interesse ad abituarsi alle nuove tecnologie e dunque agli smartphone di nuova generazione, in modo da navigare facilmente nell’evoluzione della società?
- Bisogna al contrario preservarli dalle preoccupazioni degli adulti e da stress inutili?
- Questo dipende dal bambino, dalla sua evoluzione e dalla sua età ?
Ecco i 10 argomenti che mettono in risalto coloro che sono contro la concessione dei telefoni cellulari ai minori:
1. Questo farebbe crescere i bambini troppo in fretta.
I bambini non devono avere le stesse preoccupazioni degli adulti, essi non hanno il tempo di sentirsi stressati o addirittura perseguitati da suonerie di ogni tipo. La noia, per tutti ma soprattutto per un bambino, è un concetto importante per potere crescere tranquillamente.
2. I telefoni cellulari provocano irrimediabilmente delle relazioni superficiali.
I bambini si affidano più alle reti sociali e meno ai confronti fisici, il che porta a una certa inibizione e ad una mancanza di coinvolgimento familiare.
3. Alcuni sostengono che questi telefoni, per i minori, influenzino negativamente lo sviluppo dei nostri figli.
Avrebbero la tendenza a inviare SMS in qualsiasi momento, a scapito della loro scolarizzazione, come lo dimostra il divieto, nelle scuole, di utilizzare questo tipo di prodotto.
4. Questo aumenterebbe il rischio di dipendenza alla connessione virtuale.
Un bambino ha bisogno di imparare a prendere decisioni da solo, senza chiedere ai suoi amici virtuali su Facebook, per esempio.
5. E’ grande il rischio di essere distratto nella vita quotidiana.
Un bambino, a cui affidate uno smartphone, è probabile che giochi o che componga spesso dei messaggi, con il rischio di incorrere in una mancanza di concentrazione.
6. Alcuni genitori hanno paura della criminalità informatica.
Mettere uno smartphone nelle mani del vostro bambino, significa dargli accesso a internet e quindi alle tentazioni di ogni tipo, di cui sanno approfittare alcuni malintenzionati.
7. Questo incoraggerebbe il piacere piuttosto che l’autocontrollo.
Per alcuni, uno smartphone è sinonimo di distrazione e disattenzione. Un bambino avrebbe bisogno invece di costruire e riflettere sulla propria condizione.
8. Gli smartphone conterrebbero troppe funzioni inutili.
Uno smartphone di oggi non fa solo chiamate: invia messaggi, naviga sul web, localizza la posizione dell’utente. Impossibile, per molti, sapere esattamente cosa contiene il telefono dato al proprio figlio.
9. I genitori credono di dare al loro figlio minorenne un mezzo per difendersi o un mezzo per chiamare i soccorsi.
Al contrario, il bambino vede in questo dispositivo un modo per giocare e navigare sui social network.
10. Un bambino non dovrebbe essere in grado di eludere la sorveglianza dei propri genitori.
Eppure è proprio ciò che offre uno smartphone: mettergli tra le mani un mezzo di evasione, ma anche di fuga da un adulto. Chissàcosafaràdi questalibertàda pocoacquisita?
Leggi anche:
http://www.eticaepolitica.net/famiglia/ADESCAMENTO.pdf
https://www.localizzare-cellulare.it/intercettazioni-telefoniche-dei-nostri-adolescenti/