A volte le persone tendono ad assimilare mSpy, l’applicazione mobile dedicata allo spionaggio o al monitoraggio di un telefono cellulare, ad un singolo aspetto delle sue possibilità. Nello stesso modo in cui si ridurrebbe un frigorifero alla concezione di ghiaccio o che si ridurrebbe Windows ad una piattaforma usata solo per i giochi, è possibile ridurre mSpy a:
- 1. un software che consente di salvare gli SMS su un server per farveli leggere online, anche se questi sono stati eliminati dallo smartphone
- 2. un software che viene eseguito in background su un telefono e vi invia le foto scattate col cellulare ed anche le email inviate dal dispositivo
- 3. un’applicazione mobile che vi dice chi chiama l’utente del telefono e il nome/numero della persona che gli chiama, ma anche la data e l’orario delle telefonate
- 4. un’applicazione che vi svela dove si trova l’utente del telefono grazie a Google Maps, tutto questo senza GPS, solo utilizzando la connessione internet dello smartphone.
La realtà è che questo software le fa TUTTE.
L’installazione
L’installazione è semplice, poiché bisogna prendere il telefono, andare su internet utilizzando questo telefono e scaricare l’applicazione sul dispositivo. Poi l’applicazione viene eseguita in background di modo invisibile e non rilevabile.
Altri punti rilevanti
La natura invisibile del software è uno di questi punti rilevanti, ma si possono includere anche la leggerezza in termini di risorse o anche la garanzia di 60 giorni che viene fornita con il software e che vi assicura che il software è giusto per voi.
Prima di scaricarlo, assicuratevi che il vostro telefono si colleghi ad internet, altrimenti mSpy non funziona. È compatibile con tutti gli smartphone con Windows Mobile e iPhone 3, 4 e 5. La maggior parte dei Blackberry, Android e Symbian sono anche compatibili: vi è stata fornita una lista all’inizio di questo blog, nella scheda « Quali Telefoni ».